Proprio nel periodo più difficile per il luogo dell’Eremo-Santuario di Montepaolo-Dovadola, a causa di frane e terremoto (settembre 2023), ha visto la luce la
nuova guida storico-artistica, che da tempo era in cantiere.
Al nostro arrivo nell’Eremo (2019) le copie della precedente edizione erano quasi esaurite, e subito si è sentita l’esigenza di riproporre un piccolo strumento di conoscenza e approfondimento, sia della vita di Antonio di Padova, sia della storia del luogo. Per noi è stato anche uno stimolo per ricercare nuove informazioni, chiarire aspetti incerti, completare, il più possibile, il testo e arricchirlo di nuove foto.
Il 9 giugno 2024 la nuova guida è stata presentata ufficialmente in Santuario, con interventi del Vicario diocesano don Enrico Casadei, del nostro parroco don Giovanni Amati e dell’esperto di storia locale Gabriele Zelli. Era presente anche il nostro Ministro Provinciale, fr Roberto Brandinelli, autore della “Presentazione” del testo (pag. 5); egli fa notare che “
mentre molti luoghi fiorenti nei primi secoli di storia del francescanesimo oggi sono abbandonati o pressoché dimenticati, Montepaolo vive una stagione favorevole di cui pochi luoghi così isolati possono godere”.
Eppure, nei secoli, le frane si sono verificate più volte; l’attuale chiesa-santuario è almeno la terza costruita in onore del Santo. Ma sempre lo Spirito ha suscitato qualcuno che si prendesse a cuore il lavoro, che raccogliesse il contributo della gente, come dei grandi, per poter ridare vita a questo luogo…
“Un luogo di silenzio e di preghiera: così viene definito, in diversi passaggi della breve guida, l’Eremo-Santuario di Montepaolo e così è vissuto da pellegrini che ancora numerosi salgono sulla collina dovadolese, provenienti sia dai dintorni che da luoghi lontani… Il luogo è anche una tappa del Cammino di Sant’Antonio, situato sulla tratta che collega La Verna a Bologna e poi a Padova. La riscoperta dei Cammini come esperienze importanti di incontro con Dio e con la propria interiorità, contribuisce a mantenere di grande attualità questo sito antoniano e a diffonderne ulteriormente la conoscenza”.
sr. Mariangela
Nota: Chi fosse interessato, può trovare la guida nel Santuario di Montepaolo o richiederla a questo indirizzo:
santachiarafaenza@gmail.com